Il fondo fotografico

I geologi Warda Bleser-Bircher e Paul Bleser hanno trascorso le loro vite tra Orselina, in Ticino, e l‘Egitto, dove si trova l’orto botanico di El Saff, creato e diretto dal padre, Alfred Bircher.

Questa collezione, particolarmente interessante in quanto è stata raccolta tra gli anni ‘60 e ‘80 dell’Ottocento dal nonno di Warda, André Bircher ecclettico commerciante argoviese, risulta essere un pregevole spaccato della produzione fotografica mediorientale del periodo. Le vedute storiche del Vicino Oriente, delle città, dei monumenti e dei paesaggi dell’Egitto, del Libano, della Siria, della Tunisia e della Palestina molto probabilmente furono acquistate da Bircher, uno dei maggiori mercanti d’arte antica a Il Cairo, direttamente dai fotografi stessi, i cui nomi sono quelli che hanno catturato le immagini iconiche e rappresentative su cui si è modellata l'idea di Oriente in Europa.

Le 91 fotografie sono state acquistate assieme a 60 tavole calcografiche facenti parte della Description de l‘Égypte, ou Recueil des observations et des recherches qui ont été faites en Égypte pendant l‘expédition de l‘Armée française (Paris, Imprimerie Imperiale, 1809-1829) con l’indicazione della provenienza riferita a Paul Bleser e Warda Bleser-Bircher.

Il fondo fotografico